Al via domani una “anteprima” del Festival dell’economia civile (1)

CAMPI BISENZIO – Prenderà il via domani 20 giugno a Campi Bisenzio, sede del primo Distretto italiano dell’economia civile, la riunione dei tavoli di progettazione dei lavori in vista dell’edizione 2017 del Festival dell’Economia Civile in programma dal 16 al 18 novembre. Il Festival è organizzato per il secondo anno consecutivo, dal Comune di Campi […]

CAMPI BISENZIO – Prenderà il via domani 20 giugno a Campi Bisenzio, sede del primo Distretto italiano dell’economia civile, la riunione dei tavoli di progettazione dei lavori in vista dell’edizione 2017 del Festival dell’Economia Civile in programma dal 16 al 18 novembre. Il Festival è organizzato per il secondo anno consecutivo, dal Comune di Campi Bisenzio, Legambiente, Scuola di Economia Civile e Anci Toscana, con il patrocinio della Regione e della Città Metropolitana di Firenze.

“Il percorso del Distretto dell’Economia Civile, avviato già a conclusione della prima edizione del Festival – dice il sindaco Emiliano Fossi – è per noi un punto fondamentale nel percorso di costruzione della comunità. Investire in reciprocità, felicità pubblica, sistemi collaborativi, realizzando cambiamenti concreti sul territorio, significa dare un segnale chiaro della necessità di dare risposte nuove a questioni fondamentali. Noi vogliamo farlo”.

I temi dei “tavoli” saranno: giovani e lavoro, rigenerazione urbana, nuovi modelli energetici ed economia circolare, welfare di comunità. Parteciperanno rappresentanti delle istituzioni, delle imprese, dell’università e della società civile per definire gli step che contribuiranno alla graduale realizzazione di un Distretto dell’economia civile per una città resiliente e collaborativa. Tra gli obiettivi concreti, la realizzazione di uno spazio di progettazione e formazione per i giovani, una mappatura dei bisogni e delle risorse, la programmazione di azioni di job placement con l’Università.