Hai un bambino piccolo o sei incinta? Per la sosta in Ztl o Zcs c’è un’agevolazione

SIGNA – Un impegno preso… da donne per le donne. E’ quello preso da due rappresentanti dell’amministrazione comunale signese, il vice-sindaco Sara Ambra e il consigliere comunale Paola Bettarini, e che “è nato – si legge in una nota – da un incontro e da una visione complessiva sulla mobilità nella Piana”. “In seguito a […]

SIGNA – Un impegno preso… da donne per le donne. E’ quello preso da due rappresentanti dell’amministrazione comunale signese, il vice-sindaco Sara Ambra e il consigliere comunale Paola Bettarini, e che “è nato – si legge in una nota – da un incontro e da una visione complessiva sulla mobilità nella Piana”. “In seguito a un incontro che avevo richiesto presso il Comune di Firenze, in accordo con Paola Bettarini, sulla sharing mobility con i Comuni della Piana – spiega Sara Ambra – abbiamo intrapreso questo percorso di sostegno fattivo alle donne, per andare incontro alle difficoltà che queste hanno nel conciliare gli impegni di casa e lavoro. Ringrazio pertanto il Comune di Firenze che ha prontamente accolto l’estensione anche alle residenti a Signa”. Di cosa si tratta è presto detto: il Comune di Firenze, con deliberazione numero 2017/G/00040, ha consentito alle donne in stato di gravidanza o con bambini di età inferiore a due anni, che lavorano in aree disciplinate a Ztl e/o Zcs ma residenti in una Comune della Città Metropolitana, di ottenere un contrassegno per la sosta in Zcs, così come già avviene per le donne residenti a Firenze. “Sono molto contenta di aver potuto dare il mio contributo alle donne signesi, – ha aggiunto Paola Bettarini – anche io come donna e mamma sentivo di dover fare la mia parte. Il contrassegno, del costo di 30 euro, sarà valido fino al compimento del secondo anno del bambino e senza ulteriori costi si potrà sostare in tutti gli spazi di sosta per residenti (strisce bianche) promiscui (strisce blu) e a rotazione (strisce blu e solo nell’orario che va dalle 18 alle 9) di tutte le Zcs. Il contrassegno è rilasciato presso il “Cubo 8” del Parterre presentando certificazione medica attestante la data presunta del parto o dichiarazione attestante la nascita se i bambino è già nato nonché dichiarazione sull’attività lavorativa svolta e sede del luogo di lavoro”.