SESTO FIORENTINO – Torna dal 5 al 9 giugno all’Università di Firenze “ScienzEstate” con spettacoli, laboratori interattivi, dimostrazioni e visite guidate per tutte le età a cura di OpenLab, servizio di divulgazione scientifica dell’Ateneo fiorentino, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale.
La quattordicesima edizione della manifestazione si apre lunedì 5 giugno con “La sonata di Milena”, concerto per violino, pianoforte e voce recitante ispirato alla vita di Mileva Maric, compagna di studi e moglie di Albert Einstein (Aula magna del Nuovo Ingresso Careggi, Largo Brambilla, 3 – Firenze, inizio alle 18). L’inaugurazione ufficiale della manifestazione è prevista martedì 6 giugno presso la sezione di Antropologia del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze dove si tiene il workshop “Conoscenza e scienza, l’arte della comunicazione”. Al plesso didattico “Morgagni” mercoledì 7 giugno incontro dal titolo “Il fumetto, la malattia e il rapporto medico-malato”. Un libro e una piattaforma online per raccontare il ruolo delle donne nel campo scientifico. E’ il progetto “100 donne contro gli stereotipi per la Scienza” a cura dell’Osservatorio di Pavia, dell’associazione Giornaliste Unite Libere Autonome, Fondazione Bracco, che viene presentato, giovedì 8 giugno (Aula magna del Polo scientifico e tecnologico di via Bernardini, alle 21.15). Sempre al Polo nelle giornate di giovedì 8 e venerdì 9 giugno, il clou delle attività per le famiglie (via Sansone, 1 alle 19). I dipartimenti di Chimica, Fisica e Astronomia, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, il Centro di Risonanze Magnetiche e il Laboratorio europeo di spettroscopie non lineari ospitano laboratori interattivi, giochi, esposizioni, visite guidate e spettacoli. Tutte le attività sono a ingresso gratuito, alcune prevedono la prenotazione obbligatoria.