“Runner in vista”: a I Gigli la corsa a favore dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti

CAMPI BISENZIO – L’obiettivo è quello di diffondere i valori dell’inclusione sociale e del diritto alla mobilità. Nasce con questo intento la tappa fiorentina di “Runner in vista”, il progetto di fundraising  a favore dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, presentata questa mattina al Centro Commerciale I Gigli. Progetto che è promosso da undici Centri commerciali, […]

CAMPI BISENZIO – L’obiettivo è quello di diffondere i valori dell’inclusione sociale e del diritto alla mobilità. Nasce con questo intento la tappa fiorentina di “Runner in vista”, il progetto di fundraising  a favore dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, presentata questa mattina al Centro Commerciale I Gigli. Progetto che è promosso da undici Centri commerciali, ideato da Larry Smith Italia e Proxima spa e patrocinato dal Coni e dal Cip.
A Campi Bisenzio l’appuntamento è per sabato 13 maggio a partire dalle 9 a I Gigli: sarà una vera e propria maratonina aperta a tutti: famiglie, sportivi e principianti, vedenti e non vedenti. Una camminata non competitiva, da fare  da soli o in compagnia, che si può percorrere accompagnando un non vedente o provando l’esperienza di correre al buio indossando sugli occhi lo scaldacollo-fascia consegnato il giorno della gara.

Partenza e arrivo delle tappe di “Runner in vista” sono le aree esterne di ciascuno degli undici Centri commerciali gestiti da Larry Smith che partecipano alla prima edizione di questa iniziativa. Un tour che da maggio a luglio attraverserà l’Italia in lungo e in largo: la prima tappa è stata a Roma il 6 maggio scorso, l’ultima sarà il 1 luglio in provincia di Verbania, passando per Bergamo e Sassari, solo per citare alcune delle città coinvolte.

“Ormai il Centro commerciale – ha commentato Yashar Deljoye Sabeti, Head of Marketing di Larry Smith Italia – non è più soltanto un luogo di shopping, ma è una realtà attenta e integrata al territorio in cui vive. La forza del progetto “Runner in vista” è quella di non essere semplicemente una donazione a una Onlus, ma di essere anche un’esperienza che chiunque può provare in prima persona”.

Sulla sensibilità alle tematiche sociali da parte de I Gigli si è soffermato invece Stefano De Robertis, Responsabile Marketing Eurocommercial Properties Italia che ha mandato i suoi saluti: “La manifestazione si inserisce nella cornice del ventesimo anniversario de I Gigli, perché oltre alle consuete attività di intrattenimento da sempre il Centro è impegnato in politiche di attenzione e sensibilità su tematiche sociali spesso concretizzate con importanti azioni di charity e sostegno a molte realtà associazionistiche no profit nazionali e locali”.

“Un bellissimo evento sportivo, che diventa soprattutto simbolo di integrazione tra corridori vedenti e non, – hanno detto Antonio Quatraro e Niccolò Zeppi, rispettivamente presidente regionale e provinciale Uici – grazie a questa iniziativa, la nostra associazione potrà finanziare molte delle sue attività, che vanno nella direzione dell’abbattimento delle barriere fra disabili e normodotati e del raggiungimento della piena autonomia dei non vedenti”.

A portare i saluti del Comune di Campi Bisenzio il sindaco Emiliano Fossi: “I Centri commerciali  ormai hanno subito una decisiva evoluzione: da luoghi dedicati esclusivamente allo shopping a partner di molte attività degli enti locali, impegnandosi in più occasioni a sostenere iniziative di carattere ambientale, culturale e sociale. Sono felice di questa bellissima iniziativa e soprattutto di poter continuare a collaborare a fianco di una realtà importante del nostro territorio come I Gigli”.

Pier Luigi De Masi, Business Unit Manager Proxima spa nel suo intervento ha sottolineato come “lo sport, la solidarietà e l’amore per il proprio territorio sono stati i concetti primari a cui ci siamo ispirati per ideare e realizzare Runner in Vista. Un grande lavoro di squadra fra Proxima, Larry Smith Italia, l’Uici, le istituzioni locali e le decine di associazioni di volontariato presenti nelle città coinvolte”.

In rappresentanza delle associazioni podistiche coinvolte Simone Ballerini, dell’Atletica Campi, ed Enrico Drovandi, dell’Atletica Signa. “Per l’occasione – ha detto Ballerini – abbiamo curato la realizzazione del percorso e insieme all’Atletica Signa cureremo anche la protezione delle strade e degli incroci. Il nostro impegno è assicurato, adesso cerchiamo di contribuire alla buona riuscita della manifestazione in modo che l’Uici abbia un beneficio dall’iniziativa”. “Questa iniziativa ci ha colpito molto – ha spiegato Drovandi – sia per la sua finalità, sia per la qualità delle persone che hanno fatto in modo di realizzarla. Correremo anche noi della società e invitiamo tutti a farlo, spero che sarà una bella giornata di sport e solidarietà”.

Ha mandato i suoi saluti il testimonial di “Runner in vista”, Michele Gamba, campione del mondo a squadre nella mezza maratona e detentore del record italiano nella 20 Km: “E’ un onore condividere con voi questa manifestazione, che mi vede impegnato come testimonial, perché so bene di cosa si tratta avendo frequentato l’Istituto Regionale Rittmeyer per ciechi nella scuola primaria. Il messaggio che dobbiamo far passare è che essere non vedenti o ipovedenti non deve precludere delle strade e io sarò a i Gigli per percorrere queste strade insieme, perché i limiti personali, qualunque essi siano, vanno affrontati”.

Ci sarà anche spazio per la prevenzione: il 13 maggio, in concomitanza con la tappa di “Runner in Vista”, l’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Firenze in collaborazione con l’azienda C.S.O di Scandicci, il Comitato Regionale Toscano dell’Agenzia Internazionale per la prevenzione della Cecità e la clinica oculistica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi, organizza una giornata di prevenzione che verrà realizzata a I Gigli dalle 10 alle 18 (lo screening è gratuito).

Per partecipare all’iniziativa, invece, è sufficiente iscriversi sul sito Internet www.runnerinvista.it oppure il giorno della tappa nell’area di partenza. I 5 euro dell’iscrizione saranno interamente devoluti all’Uici e daranno diritto al pacco gara che comprende: t-shirt brandizzata, fascia-scaldacollo, zainetto brandizzato e prodotti vari.