ChiantiBanca: il direttore generale Andrea Bianchi lascia dopo 32 anni

CAMPI BISENZIO – ChiantiBanca e il direttore generale Andrea Bianchi hanno deciso di comune accordo di concludere il rapporto di collaborazione. Dopo 32 anni, infatti, durante i quali Bianchi ha percorso tutta la propria carriera all’interno della banca e l’istituto è cresciuto fino a diventare una delle realtà bancarie regionali più importanti, Bianchi intende intraprendere […]

CAMPI BISENZIO – ChiantiBanca e il direttore generale Andrea Bianchi hanno deciso di comune accordo di concludere il rapporto di collaborazione. Dopo 32 anni, infatti, durante i quali Bianchi ha percorso tutta la propria carriera all’interno della banca e l’istituto è cresciuto fino a diventare una delle realtà bancarie regionali più importanti, Bianchi intende intraprendere percorsi professionali autonomi. “A nome di tutta la Banca – ha detto il presidente di ChiantiBanca, Lorenzo Bini Smaghi – ringrazio il direttore generale Andrea Bianchi per il contributo che ha dato in tutti questi anni, dalla fusione tra Banca del Chianti Fiorentino e Bcc Monteriggioni fino all’incorporazione di Banca di Pistoia e di Banca dell’Area Pratese. Un percorso che ha consentito a ChiantiBanca di assumere una rilevanza di banca del territorio per l’intera Toscana”. “Ringrazio il presidente Bini Smaghi – ha detto Andrea Bianchi – e tutti i consigli di amministrazione con i quali ho collaborato nei 18 anni durante i quali ho avuto la responsabilità di dirigere la banca. Ringrazio in particolare tutti i dipendenti e i collaboratori per la capacità che hanno dimostrato nell’integrare le cinque Bcc che hanno portato alla costituzione dell’attuale ChiantiBanca. Tutti insieme, l’abbiamo fatta crescere da piccola banca di paese a partner di famiglie, artigiani, imprese e fattore di sviluppo per l’intera Toscana. Dopo tanti anni, è arrivato il momento di cercare nuovi stimoli professionali e accettare nuove sfide”.

Nella seduta di ieri, giovedì 9 marzo, il consiglio di amministrazione ha cooptato la professoressa Elisabetta Montanaro, docente di Economia degli intermediari finanziari presso l’Università di Siena, quale membro del consiglio di amministrazione. La professoressa Montanaro è stata nominata vice-presidente di ChiantiBanca. Nel corso della riunione, il consiglio di amministrazione ha preso atto delle dimissioni dei consiglieri Claudio Corsi, Aldemaro Becattini, Mauro Fusi, Stefano Mecocci e Leonardo Viciani. “Tutto il consiglio di amministrazione – si legge in una nota -si unisce al presidente nel ringraziare i consiglieri uscenti per il lavoro svolto in questi anni che ha consentito a ChiantiBanca di diventare banca di riferimento per l’intero territorio della Toscana”.