Le più belle musiche di Morricone al Teatrodante Carlo Monni

CAMPI BISENZIO – “La leggenda del pianista sull’oceano”, “Giù la testa”, “Mission” e “Per qualche dollaro in più”: domenica 12 febbraio alle 21 le più belle colonne sonore di Ennio Morricone saranno protagoniste sul palco del Teatrodante Carlo Monni con “Morricone’s Mood”, il progetto del pianista fiorentino Massimo Calderai che, fra musica classica e jazz, […]

CAMPI BISENZIO – “La leggenda del pianista sull’oceano”, “Giù la testa”, “Mission” e “Per qualche dollaro in più”: domenica 12 febbraio alle 21 le più belle colonne sonore di Ennio Morricone saranno protagoniste sul palco del Teatrodante Carlo Monni con “Morricone’s Mood”, il progetto del pianista fiorentino Massimo Calderai che, fra musica classica e jazz, fa rivivere i brani indimenticabili del maestro romano a un anno dall’Oscar per le musiche di “The Hateful Eight” di Quentin Tarantino. Sul palco insieme a lui Simone Santini al sax, Filippo Pedol al contrabbasso, Alessandro Fabbri alla batteria e la soprano Delia Palmieri alla voce, per una serata piena di suggestioni cinematografiche, tra successi immortali e composizioni meno conosciute, nell’ambito del ciclo di concerti “Novecento Note” (biglietti: 10/8 euro).

Jazzista dalle collaborazioni illustri e appassionato di colonne sonore, Calderai ha affrontato il riarrangiamento delle partiture per orchestra di Morricone mantenendosi il più possibile fedele alla melodia originale, da “Frantic” a “Metti una sera a cena”, da “Giornata nera per l’ariete” a “Le train”. “Da bambino ascoltavo Morricone con il mangianastri, – racconta – è stato uno dei miei primi amori e ho grande rispetto per il suo lavoro. Sia io che l’organico con cui mi esibisco proveniamo da un background jazz e pop, ma approcciandomi alle musiche del maestro, ho deciso di “dimenticare” per un attimo di essere un jazzista, evitando di stravolgerle e arrangiandole in modo da far risaltare le armonie e mantenerle il più possibile simili alle versioni originali”.

La rassegna “Novecento Note” è una delle iniziative a cui possono partecipare i possessori del biglietto per lo spettacolo “Modigliani” di Angelo Longoni, previsto per venerdì 10 febbraio, che è stato annullato, come tutte le altre date della tournée, per cause organizzative indipendenti dal teatro. Chi ha già acquistato il titolo d’ingresso potrà richiedere il rimborso entro il 18 febbraio oppure, in sostituzione, partecipare a ben tre iniziative: “L’importanza di non essere juventini” con Fulvio Maura e Angelo Sateriale (18 febbraio), “I racconti del Bar Sport di Stefano Benni”, con Lorenzo Baglioni e la regia di Angelo Savelli (18 marzo) e un concerto a scelta dalla rassegna musicale. Per la sostituzione è necessario riportare il biglietto in teatro da martedì a venerdì dalle 17 alle 20 e il sabato dalle 15.30 alle 19.30. Per ulteriori informazioni www.teatrodante.it