“Il malato immaginario” apre “Blu di sera”

SIGNA – “Blu di sera” è il titolo della rassegna teatrale che si è aperta sabato scorso alla Salablu della biblioteca comunale, promossa dal Comune in collaborazione con “La Compagnia dei Nove Onlus” e con il supporto delle associazioni “Centro per l’arte Vito Frazzi” e “In-Polis”. A iniziare la rassegna è stato lo spettacolo “Il […]

SIGNA – “Blu di sera” è il titolo della rassegna teatrale che si è aperta sabato scorso alla Salablu della biblioteca comunale, promossa dal Comune in collaborazione con “La Compagnia dei Nove Onlus” e con il supporto delle associazioni “Centro per l’arte Vito Frazzi” e “In-Polis”.

A iniziare la rassegna è stato lo spettacolo “Il malato immaginario” di Moliere. “Questa manifestazione – ha detto l’assessore alla cultura Giampiero Fossi – si è aperta nel segno dei giovani, gran parte del pubblico si attestava sotto i trent’anni e sotto i trent’anni si attestava anche la quasi totalità della compagnia teatrale, composta in gran parte dagli allievi e dalle allieve dei corsi teatrali della Compagnia dei Nove Onlus”.

La serata è stata introdotta dall’assessore Fossi che ha voluto sottolineare come manifestazioni del genere, e con questa risposta di pubblico, siano il sintomo di un bisogno di cultura, una cultura che da tempo nella Salablù copre ogni aspetto, dalla musica al teatro, dalla letteratura al cinema. L’immagine che l’assessore ha usato è stata quella di una ruota che, girando, include tutte le arti e chi le persegue alternandosi e creando uno spazio capace di parlare tanti linguaggi di qualità. Fossi ha concluso il suo discorso introduttivo puntando il dito sul bisogno che Signa ha di avere un teatro in grado di ospitare, con spazi adeguati, le manifestazioni di maggior richiamo che al momento vengono contenute a fatica alla Salablu. Marco Guglielminetti è il presidente e regista della “Compagnia dei Nove Onlus” e Vincenzo Zappia, direttore artistico del Centro per l’arte Vito Frazzi.
Il regista ha introdotto la stagione teatrale descrivendo il “fil rouge” che lega i 4 spettacoli in cartellone: gli spettacoli sono stati scelti in quanto legati alle piccole follie, piccole follie che ci accompagnano nel nostro quotidiano. Prossimo appuntamento sabato 25 marzo alle 21 con “Delitti esemplari” una produzione ancora della “Compagnia dei Nove Onlus” per la regia di Marco Guglielminetti.