“Scusa Ameri. Storia di un sogno strappato”: domani il terzo appuntamento

SESTO FIORENTINO/SCANDICCI – Se il 16 maggio 1982 resterà negli annali della storia viola come data nefasta per la Fiorentina, giorno in cui la Juventus vinse l’ennesimo scudetto della sua storia (il modo lo sappiamo…), il nuovo appuntamento con “Scusa Ameri. Storia di un sogno strappato” arriva a due giorni da quella che per Firenze […]

SESTO FIORENTINO/SCANDICCI – Se il 16 maggio 1982 resterà negli annali della storia viola come data nefasta per la Fiorentina, giorno in cui la Juventus vinse l’ennesimo scudetto della sua storia (il modo lo sappiamo…), il nuovo appuntamento con “Scusa Ameri. Storia di un sogno strappato” arriva a due giorni da quella che per Firenze è stata un successo da festeggiare come sempre in grande stile: la vittoria contro la Juventus in campionato. La terza serata con l’iniziativa promossa dal Museo Fiorentina è infatti in  programma domani, martedì 17 gennaio, alle 21, per quello che è un ciclo di trasmissioni radiofoniche trasmesse da un teatro e uno spettacolo per narrare la storia e celebrare il trentacinquesimo anniversario della stagione 1981/1982, quella appunto del “terzo scudetto” viola sfumato all’ultima giornata. “Scusa Ameri. Storia di un sogno strappato” è frutto delle idee e della collaborazione di tre narratori, membri della Commissione Storia del Museo Fiorentina, innamorati del calcio e della sua storia (Stefano Cecchi, Giacomo Guerrini e Fabio Incatasciato) ed è realizzato in collaborazione con il Teatro della Toscana e il patrocinio del Comune di Scandicci. Per sette sere, dalle 21 alle 23, il Teatro Studio di Scandicci, aperto al pubblico gratuitamente per l’occasione, ospita quindi un format che ripercorre la cavalcata viola interrotta soltanto alla fine in virtù di arbitraggi che molto hanno fatto discutere. Ogni volta, oltre al ricordo delle giornate di quel campionato, raccontate con protagonisti, filmati e documenti dell’epoca sarà possibile rivivere la storia, i colori e i fatti salienti che caratterizzarono quel periodo. I responsabili della Commissione Patrimonio del Museo Fiorentina presenteranno in ogni serata cimeli dell’epoca e anche il pubblico sarà invitato a presentarsi con materiale d’epoca (dai biglietti dello stadio ai gadget con il giglio stilizzato) e chiamato a partecipare esponendo il proprio pensiero. L’ospite della serata di domani sarà Maurizio Restelli mentre la diretta della serata (così come delle prossime) sarà trasmessa integralmente sulle frequenze di Radio Toscana (www.radiotoscana.it) e disponibile in podcast sul sito del Museo Fiorentina (www.museofiorentina.it).
Le altre date saranno il 21 febbraio, 21 marzo e 11 aprile, il percorso si concluderà con uno spettacolo teatrale ricco di ospiti e sorprese in programma il 19 maggio.

Fotografie Roberto Vicario