In un libro la storia dei presepi della Toscana

SESTO FIORENTINO – Tutti i presepi della Toscana raccolti in un libro di trecento pagine. Una pubblicazione, come ci tiene a precisare l’autore, il giornalista Fabrizio Mandorlini, “non esaustiva” ma che per la prima volta vuole raccontare i presepi realizzati nella nostra regione. “Presepi. Il Natale in Toscana”, (Fm edizioni): questo il titolo del libro […]

SESTO FIORENTINO – Tutti i presepi della Toscana raccolti in un libro di trecento pagine. Una pubblicazione, come ci tiene a precisare l’autore, il giornalista Fabrizio Mandorlini, “non esaustiva” ma che per la prima volta vuole raccontare i presepi realizzati nella nostra regione. “Presepi. Il Natale in Toscana”, (Fm edizioni): questo il titolo del libro che ha il patrocinio della Regione Toscana e il contributo di Toscana Energia. Insieme a un gruppo di appassionati, l’autore ha dato vita nel 2014 a “Terre di Presepi” il coordinamento tra le realtà più importanti della Toscana e di cui fanno parte anche i presepi di Lecore (Signa) e Santa Maria (Campi Bisenzio). L’opera viene ritenuta un punto di partenza e stabilisce un primato: la Toscana è la prima regione in Italia a fare il punto su una realtà che fa parte della tradizione, patrimonio culturale diffuso, che muove durante le festività natalizie più di un milione di visitatori diventando a tutti gli effetti proposta turistica. Un’occasione importante, dunque, per valorizzare, far conoscere e apprezzare la Toscana dei centri minori. Ma “Presepi. Il Natale in Toscana” è un viaggio nei paesi e nelle parrocchie alla scoperta delle più suggestive rappresentazioni della Natività in un itinerario tra fede, arte, storia, tradizioni e tipicità. Ecco che visitare i presepi è dunque l’occasione per scoprire tante realtà con la loro storia, i loro monumenti, le loro bontà gastronomiche.  Non mancano nel volume note sui prodotti tipici e dove mangiare e indicazioni per raggiungere la località da uno dei capoluoghi di provincia più vicini. “Questo volume ha i pregi e i difetti delle opere prime, – spiega Mandorlini – non è esaustivo, sia per difetto di conoscenza del sottoscritto sia per la sporadicità con cui, in alcuni casi, vengono proposte le rappresentazioni, ma costituisce intanto il presupposto per un primo censimento sul Natale in Toscana. A quei paesi, a quelle parrocchie che non si troveranno in questo libro, chiedo la segnalazione per una eventuale futura nuova edizione”. Oggi, sabato 7 gennaio, la prima presentazione del libro a Pieve Fosciana, in Garfagnana (per contattare l’autore: fabriziomandorlini@gmail.com).