A La Soffitta una mostra su Alfredo Martini

SESTO FIORENTINO – Apre domenica 20 novembre a La Soffitta di Colonnata la mostra “Alfredo Martini-Il ciclismo” per ricordare, a due anni dalla scomparsa, il più grande commissario tecnico che la nazionale azzurra abbia avuto nella sua lunga storia. L’organizzazione è stata coordinata da Francesco Mariani, responsabile del gruppo La Soffitta Spazio delle Arti e presidente del […]

SESTO FIORENTINO – Apre domenica 20 novembre a La Soffitta di Colonnata la mostra “Alfredo Martini-Il ciclismo” per ricordare, a due anni dalla scomparsa, il più grande commissario tecnico che la nazionale azzurra abbia avuto nella sua lunga storia. L’organizzazione è stata coordinata da Francesco Mariani, responsabile del gruppo La Soffitta Spazio delle Arti e presidente del Circolo Arci-Unione Operaia di Colonnata e il Comune.

A La Soffitta Spazio sarà raccontata la storia di Alfredo Martini attraverso documenti, foto e tanti oggetti unici raccolti grazie all’indispensabile collaborazione della famiglia Martini e di Marco Mordini, grande amico di Alfredo e curatore di tutti gli eventi che lo riguardano. Tra i cimeli anche la bicicletta con cui Alfredo corse il Giro della Svizzera 1951 in cui vinse una tappa e chiuse terzo nella classifica finale, una valigia usata durante il Tour del ’49, la maglia rosa dedicatagli da Franco Chioccioli dopo il Giro del ’91 e la maglia di campione del mondo regalatagli da Maurizio Fondriest che l’aveva indossata nella prima gara ufficiale dopo il trionfo di Renaix. Un evento, insomma, irrinunciabile per tutti gli appassionati di ciclismo che ricordano Alfredo semplicemente come “il” Ct. La mostra sarà inaugurata alle 11. Saranno presenti anche le figlie di Alfredo, Silvia e Milvia, i nipoti, Edoardo, Matteo ed Elia. Sono attesi anche tanti ex azzurri che hanno corso il mondiale sotto la guida di Martini. Spicca il nome di Francesco Moser. E poi Franco Chioccioli, Roberto Poggiali, Marino Amadori, che è l’attuale Ct della nazionale under 23, e molti altri. In rappresentanza della Federciclismo ci sarà il presidente Renato Di Rocco.

La mostra resterà aperta fino a domenica 18 dicembre con i seguenti orari: 21-23 dal martedì al venerdì, 16-19 il sabato e 10,30-12,30 e 16-19 la domenica; lunedì chiuso.