Pubblica Assistenza: corso di formazione per oltre settanta medici

SIGNA – Il Centro diagnostico della Pubblica Assistenza di Signa organizza il corso di aggiornamento medico sul tema  “La diagnosi precoce delle lesioni neoplastiche del tratto digestivo superiore e inferiore”. L’appuntamento è per sabato 12 novembre, con inizio alle 8, in Salablu. Il corso è organizzato con la collaborazione dell’Ispo (Istituto per lo studio e […]

SIGNA – Il Centro diagnostico della Pubblica Assistenza di Signa organizza il corso di aggiornamento medico sul tema  “La diagnosi precoce delle lesioni neoplastiche del tratto digestivo superiore e inferiore”. L’appuntamento è per sabato 12 novembre, con inizio alle 8, in Salablu. Il corso è organizzato con la collaborazione dell’Ispo (Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica) e di Asiam (Associazione scientifica interdisciplinare di aggiornamento medico) ed è rivolto ai medici di medicina generale e agli specialisti.  Dopo i saluti del consigliere regionale Paolo Bambagioni, dell’assessore alle politiche della salute del Comune di Signa Giampiero Fossi e del presidente del Centro diagnostico Andrea Nepi, l’iniziativa sarà introdotta dal dottor Carlo Biagini (responsabile del servizio ecografia del Centro signese, nella foto) e dal dottor Gabriele Lami (responsabile del servizio di endoscopia digestiva e gastroenterologia, che curerà anche una specifica relazione). Seguiranno gli interventi della dottoressa Grazia Grazzini (Ispo), delle dottoresse Stefania Genise, Velia Merola e Martina Giannotta (servizio endoscopia digestiva Centro diagnostico Pubblica Assistenza Signa), del dottor Francesco Mungai (servizio ecografia Centro diagnostico Pubblica Assistenza Signa), del dottor Fabio Cianchi (dipartimento chirurgia – AUO Careggi) e della dottoressa Samantha Di Donato (oncologia – Nuovo Ospedale Prato).   “Con questa iniziativa vogliamo fare il punto sulle tecniche diagnostiche attuali, le loro indicazioni e i loro limiti sul tema delle lesioni neoplastiche del tratto digestivo superiore e inferiore – hanno spiegato il dottor Carlo Biagini e il dottor Gabriele Lami – e illustrare il progetto sulla prevenzione del carcinoma GI con la ricerca del sangue occulto nelle feci nella sua nuova formulazione, oltre a discutere sul valore e le limitazioni della colonscopia virtuale e degli esami endoscopici”.  Il corso è gratuito per gli oltre settanta medici iscritti, ai quali verranno rilasciati 5 crediti ECM per la formazione continua in medicina”.