Patto di comunità: un progetto di inserimento per i richiedenti asilo

CALENZANO – Patto di comunità: è questo il nome di un percorso sperimentale di integrazione dei richiedenti asilo avviato dal Comune che coinvolge le associazioni locali. A Calenzano sono 140 i richiedenti asilo presenti nelle due strutture di Le Prata e di via Petrarca e per loro sono stati pensati 12 progetti che li vedranno […]

CALENZANO – Patto di comunità: è questo il nome di un percorso sperimentale di integrazione dei richiedenti asilo avviato dal Comune che coinvolge le associazioni locali. A Calenzano sono 140 i richiedenti asilo presenti nelle due strutture di Le Prata e di via Petrarca e per loro sono stati pensati 12 progetti che li vedranno inseriti nelle associazioni e svolgere le attività di volontariato.

“Abbiamo pensato ad un modo che potesse facilitare l’integrazione – ha detto il sindaco Alessio Biagioli – il patto di comunità è un rapporto bilatelare fra noi e questi ragazzi arrivati a Calenzano che con la loro attività di volontariato, una volta iniseriti nelle associazioni, si sentiranno parte della comunità che li ha accolti”.

Al Patto di Comunità hanno aderito: Arciasino, con attività sociali e turismo verde, cura degli animali e coltivazione di un orto; l’associazione Assieme con due progetti, le uscite con i ragazzi disabili e la collaborazione alla sagra “Ce l’ho con l’Olio”; l’Atc con l’olio buono; Associazione Intercomunale Anziani per la presenza al Parco del Neto; Circolo Arci la Vedetta per la pizzeria nel fine settimana; la Misericordia di Calenzano con attività di supporto in servizi sociali e sanitari; Sale in Zucca per il mercatino dei libri usati, il piedibus e le attività in biblioteca degli Amici di CiviCa. Oltre a questi sono stati messi in piedi altri due progetti da parte dell’amministrazione comunale: si tratta di “educazione ambientale” in collaborazione con Quadrifoglio e di “educazione civica e stradale” svolto dalla Polizia Municipale.

“Il progetto di educazione ambientale – spiega l’assessore all’ambiente Damiano Felli – parte da due elementi base: come differenziare i rifiuti e occuparsi della pulizia e della gestione di parchi pubblici e aree verdi”.

L’altro progetto del Comune vede coinvolta la Polizia municipale. “L’obiettivo – dice la comandante Maria Pia Pelagatti – è quello di fornire loro le regole base per  tenere un comportamento corretto sulle strade, in modo da vivere tutti meglio e creare una relazione”.

Nei progetti sarà coinvolta una cinquantina di richiedenti asilo e una quarantina saranno i partecipanti ai corsi del Comune, mentre altri 15 sono impeganiti nella attività della Caritas.

Sabato 12 novembre alle 14.30, allo St.Art nell’ambito del programma della Mostra Mercato dell’Olio Extravergine di Oliva, si terrà un incontro con alcuni richiedenti asilo ospitati sul territorio e verranno presentati i progetti del Patto di Comunità. All’incontro parteciperanno il Sindaco Alessio Biagioli, Olga Bolognesi Presidente del Consiglio Comunale delegata alla cooperazione internazionale, i referenti dei due centri di accoglienza straordinaria (CAS) di Calenzano, alcuni richiedenti asilo e le associazioni aderenti.