SIGNA – Per la Pro loco signese è tempo di bilancio. Bilancio di una fiera di settembre promossa sia dal presidente Laura Mannori che dall’amministrazione comunale per voce del vice-sindaco Sara Ambra. Con uno sguardo già rivolto all’edizione dell’anno prossimo. “Innanzitutto – ha detto Laura Mannori – bisogna partire dall’importanza del volontariato e delle tante persone che ci hanno aiutato nella realizzazione del programma. Con un gruppo rinnovato, che ha lavorato bene grazie a una miscela importante fra giovani e meno giovani. Indubbiamente è stato un percorso impegnativo, iniziato a febbraio ma che si è rivelato ricco di soddisfazioni. Cultura e valorizzazione del territorio sono state le caratteristiche principali della fiera, e questo è sicuramente motivo di soddisfazione, con una media di seicento persone presenti a Signa ogni sera. Chiunque voglia venire a darci una mano, tuttavia, può scrivere una e-mail all’indirizzo info@prolocosigna.it”. Concetti, questi, ribaditi anche da Sara Ambra, che ha aggiunto: “Sono stati nove giorni di programa sviluppati su tutto il territorio, sempre con un buon riscontro di presenze: oltre cinquecento le persone che hanno visitato la mostra allestita all’interno dell’Officina Michelagnoli, quattrocento quelle dell’area Marinesi, settecento le presenze alla sfilata di moda dell’Indicatore. Numeri importanti per Signa e che hanno permesso di mettere in mostra le eccellenze del nostro Comune. Con un “collante” significativo per una comunità come la nostra, garantito anche dagli stessi signesi che si sono messi costantemente in gioco. Ma adesso è arrivato il momento di guardare avanti, alla fiera dell’anno prossimo, per la quale si sono già svolti alcuni incontri conoscitivi”.
Pro loco e amministrazione promuovo la fiera di settembre
SIGNA – Per la Pro loco signese è tempo di bilancio. Bilancio di una fiera di settembre promossa sia dal presidente Laura Mannori che dall’amministrazione comunale per voce del vice-sindaco Sara Ambra. Con uno sguardo già rivolto all’edizione dell’anno prossimo. “Innanzitutto – ha detto Laura Mannori – bisogna partire dall’importanza del volontariato e delle tante […]
