“Le Croci in festa”: lunedì appuntamento con “Fratello come sei”

CALENZANO – Non c’è dubbio che per la nostra redazione Emiliano Gucci e i ragazzi di Trisomia 21 sono stati rispettivamente una piacevole scoperta e una riscoperta altrettanto piacevole. E insieme a loro abbiamo condiviso alcuni momenti di presentazione del libro “Fratello come sei”, scritto dallo stesso Gucci e dedicato ai fratelli di ragazzi e […]

CALENZANO – Non c’è dubbio che per la nostra redazione Emiliano Gucci e i ragazzi di Trisomia 21 sono stati rispettivamente una piacevole scoperta e una riscoperta altrettanto piacevole. E insieme a loro abbiamo condiviso alcuni momenti di presentazione del libro “Fratello come sei”, scritto dallo stesso Gucci e dedicato ai fratelli di ragazzi e ragazze con sindrome di down. Un libro che sta facendo un “percorso” ben preciso e che lunedì prossimo, 25 luglio, sarà presentato alle 21 nel corso di una delle serate de “Le Croci in festa”, manifestazione che prende il via oggi per concludersi domenica 7 agosto presso il campo di calcetto delle Croci e organizzata dal circolo Arci della frazione del Comune di Calenzano. Tanti gli spunti di riflessione in quella che è una storia toccante pubblicata dall’editore Mauro Pagliai nella collana “Biblioteca di Letteratura”. Una storia toccante ma che strappa tanti sorrisi a chi legge il libro: “Da quando è nata Sonia non c’è che Sonia, al centro, per sé e per gli altri. E Matilde che la ama come soltanto una sorella può fare, ha dovuto imparare presto a tirare le somme con questa realtà e non è stato facile razionalizzarla, inquadrarla, convivere con tutte le conseguenze del caso, in famiglia e fuori. Ma vorrebbe metterla alla prova, la brava Sonia, e adesso camminando decide che sarà così”. Le voci e le vicende di Matilde, Fulvio, Paola e dei loro amici si rincorrono e si sovrappongono in un romanzo corale, una prova letteraria che ci svela un punto di vista inedito e ci pone domande inaspettate. Che significa avere un fratello così “speciale”? Quando è che un legame così profondo diventa un vincolo? I personaggi di questo originale romanzo-verità sembrano voler condividere, con crudezza giovanile ma anche delicata introspezione, tutte le speranze e le aspirazioni della loro età, e tutte le ansie e le delusioni causate dalla loro condizione così particolare. E gli episodi narrati ci parlano di temi come la famiglia, la scuola e il lavoro, i vizi e le virtù della nostra epoca, senza retorica e senza sentimentalismo di facciata, ma con una voce autentica, ora piena di rabbia ora di affetto, la voce con cui solo un fratello può parlare. Per saperne di più non resta che andare lunedì sera alla presentazione del libro.