RTI si aggiudica il servizio di gestione integrata dei rifiuti

SESTO FIORENTINO – Il Raggruppamento Temporaneo di Imprese  (RTI) si è agiudicato la concessione ventennale del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati. Del raggruppamento di imprese fa parte Quadrifoglio spa (società mandataria), Publiambiente SpA, ASM SpA e CIS Srl. L’aggiudicazione è avvenuta dopo aver superate le ultime problematiche burocratiche e dopo un […]

SESTO FIORENTINO – Il Raggruppamento Temporaneo di Imprese  (RTI) si è agiudicato la concessione ventennale del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati. Del raggruppamento di imprese fa parte Quadrifoglio spa (società mandataria), Publiambiente SpA, ASM SpA e CIS Srl. L’aggiudicazione è avvenuta dopo aver superate le ultime problematiche burocratiche e dopo un iter di gara durato tre anni e mezzo.

La concessione riguarda i servizi ambientali di oltre 70 Comuni  compresi nell’area vasta (ex Province di Prato e  Pistoia e Città Metropolitana Fiorentina),  dove risiedono  oltre 1,5 milioni di abitanti,  distribuiti su  una superficie territoriale di circa 4.884 kmq. Le 4 società del raggruppamento risultato vincitore, esprimendo soddisfazione per questo importante risultato, avvieranno rapidamente, in accordo con ATO Toscana Centro, tutte le attività  necessarie  per addivenire alla sottoscrizione del contratto. Si tratta, anche in questo caso, di un lavoro complesso, la cui tempistica  già scadenzata nella procedura di gara, potrà concludersi entro 90 giorni.

Successivamente sarà effettuata la fusione tra le 4 aziende, dando inizio al periodo intermedio (previsto dal piano di ambito) durante il quale sarà data vita al nuovo soggetto industriale che dovrà gestire i servizi di igiene urbana ed ambientale nella Toscana Centrale, realizzando di fatto a livello nazionale una delle prime aggregazioni di società pubbliche secondo quanto previsto dalla riforma della PA. Completata la fase burocratica che porterà alla sottoscrizione del contratto di affidamento, le aziende del raggruppamento presenteranno  pubblicamente, con uno specifico evento, il nuovo soggetto industriale e soprattutto  i contenuti del progetto risultato vincente (autosufficienza gestionale ed impiantistica; efficacia ed economicità del servizio; omogeneità della tariffa; salvaguardia occupazionale della nuova società).