Teatro delle Arti, la stagione si chiude con numeri positivi

LASTRA A SIGNA – E’ calato il sipario sulla stagione 2015/2016 del Teatro delle Arti di Lastra a Signa che ha portato sul palco nomi noti, compagnie indipendenti e spettacoli di grande qualità. E grazie ai vari spettacoli andati in scena, la struttura è stata frequentata da 17.500 persone paganti (10.737 teatro – 6.763 cinema). Un […]

LASTRA A SIGNA – E’ calato il sipario sulla stagione 2015/2016 del Teatro delle Arti di Lastra a Signa che ha portato sul palco nomi noti, compagnie indipendenti e spettacoli di grande qualità. E grazie ai vari spettacoli andati in scena, la struttura è stata frequentata da 17.500 persone paganti (10.737 teatro – 6.763 cinema). Un dato che si allinea con quello dello scorso anno, con un aumento degli spettatori del teatro e una lieve diminuzione di quelli del cinema. Se a questo dato vengono aggiunte le attività gratuite come serate di beneficenza, serate culturali o sociali, concerti gratuiti, mostre, dibattiti e le attività di affitto per saggi e altre manifestazioni, si può ipotizzare che siano state 23.000 le persone che hanno frequentato il teatro, in un periodo di 10 mesi. Oltre alle attività elencate, infatti, il teatro realizza attività di formazione: laboratori nelle scuole dell’infanzia e primarie tenuti da operatori professionisti; corsi di teatro per bambini e adulti (questi ultimi spesso coinvolti anche nelle produzioni professionali della compagnia); workshop di canto e danza: tutte queste attività impegnano circa mille persone l’anno (di cui 650 circa sono i bambini delle scuole dell’infanzia e primarie). Numeri interessanti si possono anche riscontrare nelle giornate di apertura della struttura: 238 giorni fra teatro, danza, cinema (134 cinema per 198 proiezioni, 104 teatro). In pratica, escludendo i due mesi di chiusura che sono luglio e agosto, significa che la programmazione c’è stata quasi tutti i giorni. Particolarmente intenso il lavoro del teatro rivolto agli allievi delle scuole:  il progetto ha previsto la visione di spettacoli per bambini e la realizzazione di laboratori all’interno delle scuole con docenti qualificati. Al progetto partecipano le scuole Primarie SMAC, Ginestra, Alberti, Porto di Mezzo, Malmantile e le scuole dell’infanzia I Caci e Santa Caterina.  “Siamo soddisfatti di come si è conclusa la stagione – ha spiegato l’assessore alla cultura Stefano Calistri – che testimonia come di anno in anno continua l’impegno del teatro popolare d’arte nell’offrire una programmazione di qualità. L’obiettivo in futuro sarà quello di far interagire sempre più il teatro con le attività culturali e di aggregazione del territorio. Per quanto riguarda il cinema il livello delle proposte è al pari con le multisale della città di Firenze, per questo il prossimo anno cercheremo di mettere in campo strategie promozionali e pubblicitarie in più per accrescere gli spettatori”. Grazie alla qualità del lavoro svolto, inoltre, il Teatro delle Arti è stato riconosciuto nel 2014 Teatro di residenza dalla Regione Toscana per il suo progetto triennale per un teatro popolare urbano. Da sei anni la struttura è gestita dal Teatro popolare d’arte (storica compagnia attiva dagli anni Ottanta sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Regione Toscana)  attraverso il contributo e il sostegno del Comune di Lastra a Signa, che in questi anni ha voluto rilanciate il teatro, partecipando attivamente  alla sua progettualità e condividendo idee e scelte.