Sport e solidarietà ma anche cibi di strada: il week end è nella Piana

SESTO FIORENTINO – L’agenda di “Citofonare piazza Ghiberti”, curata da Fiammetta Fiorentini, non si smentisce neanche questa settimana. E propone ai lettori di Piananotizie i principali appuntamenti del fine settimana. Un fine settimana in cui sport e solidarietà la faranno da padroni ma ci sarà anche spazio per i cibi di strada e la cultura. […]

SESTO FIORENTINO – L’agenda di “Citofonare piazza Ghiberti”, curata da Fiammetta Fiorentini, non si smentisce neanche questa settimana. E propone ai lettori di Piananotizie i principali appuntamenti del fine settimana. Un fine settimana in cui sport e solidarietà la faranno da padroni ma ci sarà anche spazio per i cibi di strada e la cultura.

CALENZANO – Domenica 22 maggio alle 18 allo stadio comunale Paolo Magnolfi è in programma “Una lunga storia… 50 anni di gol”, evento di solidarietà organizzato dalla società rossoblu e Massimo Cecchi. A sfidarsi saranno la Nazionale calcio Tv e la squadra dei Toscani Alati. Il ricavato della manifestazione andrà a Nicco Fans Club e Cure2Children. Biglietti 5 euro per gli adulti, 1 euro per bambini e ragazzi da 6 a 14 anni.

CALENZANO – Alla scoperta dell’Anpil della Calvana il 21 e 22 maggio. L’iniziativa, Sopra e Sotto il Parco, è promossa dal Comune e dall’Unione Speleologica; arrivata alla settima edizione, è promossa in occasione della giornata europea dei parchi. Il ritrovo è fissato per sabato 21 maggio alle 14 presso la piazza pedonale di Travalle.

CAMPI BISENZIO – “Andato in scena” in forma ridotta domenica scorsa a causa del maltempo, domenica 22 torna a Campi “Svuota la cantina”, mercatino dell’usato fra privati, dalle 10 alle 19 nel centro storico del Comune.

SESTO FIORENTINO –  Dopo il successo dello scorso anno, piazza IV Novembre ospiterà Platea Cibis, un viaggio enogastronomico tra le eccellenze italiane e del mondo, con i sapori tipici e il cibo da strada di qualità. Si parte venerdì 20 maggio, dalle 12.30, per tutto il fine settimana con orario continuato 9-23. I tre giorni sono organizzati da Sesto Sotto Casa, Confesercenti e Comune di Sesto.

SESTO FIORENTINO – Sport e solidarietà anche a Sesto Fiorentino domenica 22 maggio. Alle 16 prende il via infatti “Giochiamo per l’Ammec”, manifestazione organizzata dal Sesto Calcio 2010 e Asd Ronin presso il campo sportivo di Volpaia. In campo una rappresentativa Ammec e una del gruppo Sportivo Lilly. A seguire dimostrazione di arti marziali e quadrangolare Pulcini terzo anno. Ingresso 10 euro, buffet per tutti i presenti. Info 3490629978 (Alessandro) e 3486501928 (Alessio).

SIGNA – Sabato 21 alle 11, presso la Sala dell’Affresco del Comune di Signa, inaugurazione della mostra di pittura di Stefano Nistri: “Assorbire attraverso lo sguardo e le emozioni – Riproporre nella ricerca di attenzioni”. La mostra è organizzata in collaborazione con la Regione Toscana e resterà aperta fino al 3 giugno (sarà visibile negli orari di apertura degli uffici comunali).

SIGNA – Domenica 22 alle 21 in Salablu “Riscoprirsi donna”, spettacolo di danza del ventre – Leggermente commedia.

LASTRA A SIGNA – Sabato 21 maggio alle 10.30, presso la biblioteca comunale, presentazione del libro “Gino e l’alluvione” di Giorgio Bruni. In occasione del 50° anniversario dell’alluvione di Firenze, l’autore racconta la storia di Gino che, con sua moglie Iris, si trova a vivere quel drammatico periodo. Info 0553270124.

LASTRA A SIGNA – Nell’ambito del progetto “LASTRA-da della salute passa dal cuore”  torna sabato 21 maggio “Camminiamo insieme”. Ritrovo alle 14 davanti al palazzo de “I Sindacati” per una visita che si snoderà lungo il centro storico. “I Sindacati”, parte esterna delle mura delle Cascine, Spedale di Sant’Antonio, Museo della Misericordia di Lastra a Signa, parco fluviale. Info 0558743281 – 055875700.

LASTRA A SIGNA – Sabato 21 Maggio alle 21.15, in occasione della notte europea dei musei, “Nel buio fra le statue nel parco”. Il direttore del Museo Enrico Caruso, Giampiero Fossi, accompagna il pubblico alla scoperta delle meraviglie del parco. Si invitano i visitatori a partecipare muniti di torce elettriche. Ingresso gratuito.

Fiammetta Fiorentini