LASTRA A SIGNA – Un pomeriggio dedicato al calcio lastrigiano per rendere omaggio ai campioni del presente e del passato e per sottolineare l’impegno di associazioni e società sportive nel campo del sociale e della solidarietà grazie al progetto “Un calcio per tutti”. Questa, in sintesi, l’iniziativa in programma domenica 15 maggio, a partire dalle 16.30, presso il palazzetto dello Sport, “Lastra a Signa e il Calcio: campioni di sport e solidarietà”, promossa dal Comune insieme alla Figc – Lega nazionale dilettanti di Firenze e ai responsabili del progetto “Un calcio per tutti”.
La manifestazione inizierà con i saluti del sindaco Angela Bagni, del delegato provinciale Figc Firenze Roberto Bellocci e del consigliera regionale Monia Monni. Successivamente saranno organizzate partite e attività di calcio a squadre miste nell’ambito di “Un calcio per tutti” e a cui prenderanno parte circa 50 ragazzi appartenenti a diverse società sportive dell’area metropolitana.
Il progetto “Un calcio per tutti” è promosso infatti da Lastrigiana Calcio e Malmantile 1947 in collaborazione con il Comune di Lastra a Signa, Figc, Misericordia sezione di Malmantile e LND – Delegazione Provinciale di Firenze che offre la possibilità di avvicinare bambini e bambine da 5 a 16 anni con disabilità intellettive e fisiche medio-gravi alla pratica del calcio, utilizzandola come strategia d’integrazione efficace.
Alle 17.45 la giornata continua con un dibattito a cui interverranno l’ex giocatore di Fiorentina, Roma, Inter e Spal), allenatore e dirigente sportivo Egisto Pandolfini, l’attuale giocatore del Novara Daniele Buzzegoli, il blogger e attivista per i diritti dei disabili Iacopo Melio e Cristina Detti, responsabile del progetto “Un calcio per tutti”, modera il nostro collega Pier Francesco Nesti.
A conclusione del pomeriggio sarà consegnato un attestato di partecipazione ai ragazzi che hanno preso parte alle partite e un riconoscimento a Egisto Pandolfini e a Daniele Buzzegoli. “Lastra a Signa ha una grande tradizione a livello calcistico, – ha spiegato il sindaco Angela Bagni – molte sono le società attive sul territorio e da qui sono partiti giocatori che poi sono diventati campioni, penso oltre a Pandolfini e Buzzegoli, anche a Ivo Buzzegoli e Fulvio Nesti, a cui recentemente abbiamo intitolato una piazza. O a esempi di longevità sportiva come Fabio Fabiani, con il record di oltre 1000 presenze nei dilettanti. Ci sembrava giusto quindi sottolineare i valori e i risultati che grazie al calcio hanno fatto crescere il nostro territorio e hanno permesso di far nascere idee e progetti come “Un calcio per tutti”….”.