Da giovedì “Campi è fiera”: alle 16 il taglio del nastro

CAMPI BISENZIO – Campi adesso è davvero fiera. Anzi, per esserlo del tutto bisognerà aspettare giovedì 7 aprile alle 16 quando avrà luogo il taglio del nastro nel centro storico campigiano. La manifestazione, “una grande vetrina per presentarsi e proporsi ai visitatori”, è stata presentata stamani: quasi un centinaio le aziende presenti, il cinquanta per […]

CAMPI BISENZIO – Campi adesso è davvero fiera. Anzi, per esserlo del tutto bisognerà aspettare giovedì 7 aprile alle 16 quando avrà luogo il taglio del nastro nel centro storico campigiano. La manifestazione, “una grande vetrina per presentarsi e proporsi ai visitatori”, è stata presentata stamani: quasi un centinaio le aziende presenti, il cinquanta per cento delle quali provenienti dalla Piana, duemila metri quadrati di padiglioni tutti al coperto,  diciassette i negozi del centro che hanno aderito. In estrema sintesi la fiera è qui: per vederla dal vivo ci sarà tempo fino a domenica 10 (giovedì e venerdì dalle 15.30 alle 21, nel fine settimana dalle 10 alle 21, ingresso gratuito) con tante aree espositive: piazza Fra Ristoro ospiterà la zona agroalimentare; piazza Matteotti sarà invece il regno di agricoltura e florovivaismo. In piazza Gramsci spazio ad auto e veicoli commerciali oltre al parco giochi per i bambini mentre nel parco della Rocca troverà posto l’area Expo, con il padiglione commerciale. Chianti Banca e Toscana Aeroporti i main sponsor,  per un evento organizzato da Sicrea con la collaborazione del Comune di Campi, di Confesercenti, Fare Centro Insieme e Pro Campi.

“Campi Bisenzio – ha detto il sindaco Emiliano Fossi – si trova all’interno di un’area che è il cuore pulsante dell’economia toscana e quindi ci è sembrato giusto dare risalto a ciò che di bello si muove nei settori del nostro territorio, in particolare nell’artigianato”

“Quello che avevamo detto in sede di presentazione dell’evento – ha detto l’assessore alla città open Eleonora Ciambellotti – è stato mantenuto, si tratta di una scommessa già vinta”.

Concetti, questi, ribaditi da Christian Domizio, presidente di Confesercenti Campi, che ha aggiunto: “Con l’insediamento di questa amministrazione è stata intrapresa una strada ben precisa e tutti ci siamo prefissati degli obiettivi. Ed è stato chiaro da subito anche quello della fiera, ovvero creare i presupposti perchè gli imprenditori campigiani facessero la loro parte ma anche perchè altri imprenditori venissero a Campi per investire. Tutto questo non è un caso e personalmente sono “fiero della fiera” per due motivi: porterà sicuramente delle ricadute positive sul territorio ma è anche espressione di una sintonia commerciale all’interno dell’area metropolitana”.

“Anche Campi – ha detto Alessandro Falcini, responsabile Confesercenti area metropolitana – doveva avere la sua fiera e la registrazione del marchio è la riprova che su questo evento si punta davvero con l’obiettivo di farlo crescere ancora”.

“La considero la ciliegina sulla torta e spero che l’anno prossimo possa avere una durata più lunga”, ha detto Patrizia Lombardi, presidente di Fare Centro Insieme, mentre Ester Artese, presidente della Pro Campi ha voluto sottolineare come “Campi stia rinascendo grazie al lavoro fatto insieme all’amministrazione comunale”.

“Quella che abbiamo davanti – ha detto Federico Chiesi, presidente di Sicrea – è una manifestazione complessa dal punto di vista organizzativo ma soprattutto è un evento che ha un senso quando c’è integrazione fra proposta commerciale e attività produttive”

“Quella di Campi – ha detto Antonio Fusi, ChiantiBanca – è una comunità a cui siamo particolarmente interessati; la nostra è una banca di comunità e noi siamo contenti di esserci proprio per la “rete” che si è instaurata fra le varie realtà presenti sul territorio”.