SIGNA – Ci sono luoghi che vediamo spesso ma di cui a volte non conosciamo le storie e i segreti. Vale quindi la pena essere guidati alla scoperta di Signa e delle sue ricchezze artistiche: il prossimo 3 aprile, dalle 10,30 alle 17,30 il Fai Giovani di Firenze organizza in città una giornata di aperture straordinarie in città in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune.
Il Gruppo Fai Giovani di Firenze, con lo scopo di far conoscere ed amare la totalità della storia e del patrimonio culturale della propria città, si è posto l’obiettivo di approfondire la conoscenza dei borghi storici in provincia di Firenze proponendo l’apertura di luoghi caratteristici e significativi in vari comuni: il primo di questi eventi vedrà come protagonista Signa. Affiancherà il Fai nell’organizzazione delle attività e visite l’associazione culturale BWay composta da giovani storici dell’arte che ha di recente collaborato con l’assessorato alla Cultura signese proponendo un programma di Incontri con l’arte nella Salablù.
La partecipazione all’evento sarà aperta a tutti a fronte di un contributo libero che sarà devoluto per l’attività istituzionale del gruppo Fai Giovani di Firenze. Punto di partenza della giornata sarà il banco informativo sul sagrato della Pieve di San Giovanni: qui i visitatori potranno richiedere informazioni inerenti il programma e le attività della fondazione, lasciare un contributo libero e ritirare la spilletta che darà diritto a partecipare a tutte le visite guidate. Una specifica segnaletica indicherà un percorso da seguire a piedi lungo il quale i volontari Fai saranno a disposizione per effettuare gli approfondimenti culturali.
Gli itinerari e le visite guidate saranno effettuati a ciclo continuo nei seguenti luoghi: Pieve di San Giovanni Battista dalle 10,30 alle 17,30 con interruzione durante lo svolgimento della Messa; museo di Arte sacra dalle 15 alle 17,30 visite su richiesta; Pieve di San Lorenzo e sede della Compagnia del Santissimo Sacramento e dello Spirito Santo, orario di apertura in base alle disponibilità della Compagnia; museo della Paglia e dell’Intreccio Domenico Michelacci dalle 10,30 alle 17,30; chiesa di Santa Maria in Castello – dalle 10,30 alle 17,30 con interruzione durante lo svolgimento della Messa.
I visitatori saranno anche accompagnati in un percorso lungo le mura del Castello con delle soste: giardino dell’Edera, tabernacolo di via dei Berti, torre di Settentrione, Palagetto, Casa madre delle Suore Passioniste. Nella Salablù del Centro Culturale “Boncompagno da Signa” sarà proiettato un video esplicativo sulla storia di Signa, la realizzazione del video sarà curata dall’ associazione Bway.
A rendere ancora più invitante la passeggiata alla scoperta di Signa, domenica 3 aprile ci sarà anche il Mercato di artigianato artistico nel centro storico. La manifestazione, SignArt, organizzata dall’associazione Estrosamente diverrà un appuntamento consueto ogni prima domenica del mese.