SESTO FIORENTINO – Una lezione sul rapporto tra Antonio Berti e la ceramica, da cui mosse i primi passi all’interno della manifattura Richard Ginori. In occasione della grande mostra antologica “Antonio Berti (1904-1990)”, il circolo Arci di Colonnata ospiterà una conferenza divulgativa sulla figura dell’artista sestese e che verrà anche diffusa in streaming grazie alla collaborazione con Sesto.tv. L’evento si terrà sabato 26 marzo alle ore 10,30 direttamente dal teatro dell’Unione Operaia.
A coordinare l’incontro sarà il giornalista di Sesto.tv Filippo Canali. Parteciperà il presidente dell’associazione Antonio Berti e dell’Unione Operaia e responsabile de “La Soffitta Spazio delle Arti”, Francesco Mariani. La lezione, dal titolo “Antonio Berti (1904-1990): l’attualità di un maestro” sarà tenuta dal professor Domenico Viggiano, presidente della Fondazione per la scultura Antonio Berti e segretario generale dell’Accademia delle Arti del Disegno oltre che discepolo dello scultore, e dal critico d’arte Giulia Ballerini.
Al termine dell’evento sarà possibile visitare la mostra dedicata ad Antonio Berti che è organizzata dal Comune di Sesto Fiorentino e da “La Soffitta Spazio delle Arti” e rientra nell’edizione 2016 di “Alto Basso”, il progetto che veicola rassegne d’arte nei due spazi espositivi cittadini: il “Centro Antonio Berti” di via Bernini e “La Soffitta Spazio delle Arti” all’ultimo piano del Circolo Arci-Unione Operaia di Colonnata. Nel primo ambiente – a pochi metri dallo studio dell’artista che è in fase di restauro – sono esposte le sculture più belle della produzione di Berti dagli anni Trenta agli anni Ottanta, mentre a “La Soffitta” si può fare un viaggio fra le creazioni più intimistiche dell’autore (schizzi, disegni, bozzetti, dipinti) arricchiti da documenti fotografici e corrispondenze con illustri personaggi del secolo scorso.
La mostra, inaugurata il 28 febbraio scorso, resterà aperta fino al 31 maggio con orari 16-19 dal martedì al sabato e 10-12 e 16-19 la domenica; lunedì chiuso.