CAMPI BISENZIO – Fine vita e testamento biologico: è questo il tema del convegno in programma venerdì 26 febbraio nella sala “il Giglio” al Fuligno, in via Faenza 48 a Firenze, con inizio alle 18, a cui partecipa anche Emanuela Eboli, consigliere comunale di “Possibile” a Campi Bisenzio. L’iniziativa, infatti, è organizzata dal comitato di Possibile “Piero Calamandrei” su un tema di stretta attualità e che spesso divide l’opinione pubblica, “un tema – si legga in una nota – che aspetta da troppi anni la dovuta legislazione”. “Ne parleremo – continua il documento – insieme a Mina Schett Welby, dell’associazione Luca Coscioni, Claudia Livi, medico responsabile del centro Demetra, don Andrea Bigalli, presidente del comitato scientifico di “Testimonianze”, la deputata Beatrice Brignone ed Emanuela Eboli”. “Da anni – spiega il consigliere comunale del gruppo misto in Palazzo Vecchio Miriam Amato, aderente ad Alternativa Libera – si lotta per ottenere la calendarizzazione della legge sul testamento biologico, rispondendo all’appello, fra gli altri, di Max Fanelli, del quale verrà proiettato il documentario “Un occhio sul mondo”. Il video racconta la vicenda dolorosa della sua malattia, con cui sta chiedendo di avere il diritto di scegliere alla luce del sole il momento in cui staccare la spina, quando non rimane nient’altro che la sofferenza. Il 4 febbraio la Commissione Affari Sociali alla Camera ha avviato la discussione sul testamento biologico; e a partire dal 2 marzo, per la prima volta nella storia repubblicana, inizierà la discussione sulla legalizzazione dell’eutanasia, ma c’è già chi lavora contro la possibilità di arrivare a una buona legge”. “Una legge – conclude Miriam Amato – che pone pesanti intromissioni nella nostra libertà – intesa come possibilità di scegliere e come assenza di coercizione legale – non potrà che essere una legge orribile. Mentre il messaggio dovrebbe essere molto semplice: possiamo scegliere se e come curarci? Sì, possiamo. E questo significa che possiamo anche rifiutare qualsiasi trattamento, farmaco, terapia o “alleanza terapeutica”.
Fine vita e testamento biologico, convegno organizzato da “Possibile”
CAMPI BISENZIO – Fine vita e testamento biologico: è questo il tema del convegno in programma venerdì 26 febbraio nella sala “il Giglio” al Fuligno, in via Faenza 48 a Firenze, con inizio alle 18, a cui partecipa anche Emanuela Eboli, consigliere comunale di “Possibile” a Campi Bisenzio. L’iniziativa, infatti, è organizzata dal comitato di […]
