CAMPI BISENZIO – Mettere in comune… le idee comune. E’ questo l’obiettivo che si pone #ideeInComune, ciclo di incontri promossi dal Comune di Campi Bisenzio su temi di attualità. Il primo sarà martedì 1 marzo con la presentazione del libro di Tito Barbini “Quell’idea che ci era sembrata così bella”, un romanzo-viaggio attraverso le delusioni della grande utopia comunista, idee e sentimenti di libertà, uguaglianza e giustizia. Insieme all’autore interverrà Vittorio Bugli, assessore regionale alla partecipazione della Regione Toscana. Il secondo appuntamento sarà lunedì 21 marzo con Dario Parrini, segretario regionale del Partito Democratico, Monia Monni, consigliere regionale Pd, e Carlo Fusaro, professore ordinario di diritto pubblico comparato, per una prima occasione di confronto sulle riforme costituzionali in atto, in vista del referendum previsto per il prossimo autunno sulla “riforma Boschi”. Il primo ciclo si chiuderà con l’incontro dal titolo “Da Kobane con amore” a cui parteciperanno il sottosegretario al Ministero per gli Affari Esteri Vincenzo Amendola e il professore associato di Scienza Politica dell’Università di Firenze Luciano Bozzo, per parlare di rivoluzione in Rojava, lotta all’Isis e futuro del medioriente. Gli incontri inizieranno alle 21 a Villa Rucellai.
#ideeInComune, a Villa Rucellai via a una serie di incontri
CAMPI BISENZIO – Mettere in comune… le idee comune. E’ questo l’obiettivo che si pone #ideeInComune, ciclo di incontri promossi dal Comune di Campi Bisenzio su temi di attualità. Il primo sarà martedì 1 marzo con la presentazione del libro di Tito Barbini “Quell’idea che ci era sembrata così bella”, un romanzo-viaggio attraverso le delusioni […]
