Al Teatro delle Arti “Il cappello di paglia di Firenze”

LASTRA A SIGNA/SIGNA –  Spazio alla commedia musicale venerdì 5 febbraio al Teatro delle Arti di Lastra a Signa con “Il cappello di paglia di Firenze” (inizio spettacolo alle 21, biglietti da 10 a 15 euro), opera portata al successo da Nino Rota e tratta dalla farsa ottocentesca di Eugène Labiche e Marc Michel. Il […]

LASTRA A SIGNA/SIGNA –  Spazio alla commedia musicale venerdì 5 febbraio al Teatro delle Arti di Lastra a Signa con “Il cappello di paglia di Firenze” (inizio spettacolo alle 21, biglietti da 10 a 15 euro), opera portata al successo da Nino Rota e tratta dalla farsa ottocentesca di Eugène Labiche e Marc Michel. Il giovane regista pratese Sandro Querci, infatti, insieme a un gruppo di collaboratori eccellenti, riporta in scena il testo curandone adattamento e scenografia, rispettando l’originale e arricchendolo di molta musica.

“La storia – si legge in una nota – è il pretesto per una girandola di equivoci. Francesco Leoni è prossimo a sposarsi. Alla vigilia delle nozze il suo cavallo mangia il cappello di una giovane donna impegnata in tenera conversazione con il proprio amante. Senza dire nulla ai componenti del corteo nuziale che sempre lo segue, Francesco parte alla ricerca di un cappello di paglia da rendere alla signora. Gli scambi di persona e i ritmi frenetici accompagnati dai tanti inserti musicali rendono questo spettacolo un perfetto esempio di vaudeville contemporaneo”.

Sul palco del Teatro delle Arti saliranno quindi alcuni dei migliori nomi del teatro musicale, nazionale e internazionale: Francesca Nerozzi, Bruno Santini, Silvia Querci, Rosario Campisi, Elena Talenti, Fabrizio Checcacci,  Piero Di Blasio e Serena Carradori. E ovviamente Sandro Querci, attore, cantante, autore, regista: al suo attivo trenta spettacoli di prosa, dodici musical, sei film, nove regie teatrali, due regie cinematografiche. È casting ed acting coach, in Romeo e Giulietta Ama e Cambia il Mondo, prodotto da David Zard.

Le coreografie sono curate da Riccardo Borsini, caposaldo della Compagnia della Rancia con quindici anni di allestimenti come ballerino e capo balletto.

Ricca e particolare la scelta musicale: Sandro Querci aggiunge brani dello scorso secolo, nati da compositori di livello mondiale. Tra questi: “Vivere”, “Il cappello di paglia di Firenze”, “La vie en rose”, “Incantesimo”, “Voglio vivere così”, “Donkey Serenade”, V”erde Luna”, ma anche temi da Oscar del maestro Riz Ortolani come “I giorni dell’ira”, “Cercando te”, “Most of all there’s you”. Non manca la celebre “More”, primo tema italiano della storia della musica ad avere la nomination all’Oscar e a vincere il Golden Globe.

Info e prevendite
Teatro delle Arti – viale Matteotti 5/8, Lastra a Signa
tel. 055 8720058 – 331 9002510
teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com – promozione@tparte.it – www.tparte.it
Orari biglietteria: martedì 10-13, mercoledì e venerdì 17-20