LASTRA A SIGNA – Storie, favole, ricette, opere liriche. Ce n’è per tutti i gusti anche per il 2016 alla biblioteca comunale di viale Togliatti con Bibliocult, la serie di appuntamenti per bambini e adulti.
Sabato 16 gennaio letture per bambini con le fiabe e racconti a cura dell’attore Marco Mazzoni “A recitar storie”, alle 10.30 (età dai 6 agli 11 anni). Il 19 gennaio alle 17 sarà la volta di “Storie piccine picciò” a cura della biblioteca (per bambini di età dai 3 ai 5 anni).
Venerdì 22 gennaio alle 17.30 si terrà la presentazione del libro “Quello che piace a Irene. Ricette, consigli e regali” di Irene Berni. L’autrice, proprietaria del B&B Valdirose, blogger e appassionata di fotografia, presenterà il suo libro e fornirà alcuni consigli originali sulla decorazione della tavola. Martedì 26 gennaio alle 17 il programma di Bibliocult continua con storie “Piccine picciò” a cura della Biblioteca (per bambini di età tra i 3 e i 5 anni) mentre il 29 gennaio alle 17.30 sarà la volta della presentazione del libro di Pietro Trapassi “Caino vive a Palermo”. La presentazione del libro sarà a cura di Giampiero Fossi, interverrà, oltre all’autore, anche l’assessore alla cultura Stefano Calistri.
A febbraio il programma di Bibliocult prosegue con l’evento in occasione del Carnevale “Ti conosco Mascherina!” che si terrà il 4 febbraio alle 17. I bambini dai 6 agli 11 anni potranno costruire insieme la maschera preferita.
Lunedì 8 febbraio alle 17 torna l’appuntamento con “Tutti all’opera!”, le conversazioni musicali sulle opere liriche in programma al Teatro dell’Opera di Firenze a cura di Silvano Sanesi. La serata sarà dedicata a I pescatori di perle di Georges Bizet. Venerdì 12 febbraio alle 17 ancora l’iniziativa per bambini “Storie piccine picciò”, mentre il 16 febbraio si terrà il primo dei due eventi dedicati al riciclo creativo “Come ti trasformo una bottiglia in plastica”, laboratorio a cura di Antonio Veltro (adatto a tutti dai 10 ai 99 anni). Per partecipare al laboratorio, che si terrà anche il 23 febbraio alle 17, occorre prenotare al numero 0553270124. Infine gli ultimi appuntamenti saranno il 19 febbraio alle 17 con l’iniziativa sempre per bambini (dai 6 agli 11 anni) “A recitar storie”, fiabe e racconti a cura di Marco Mazzoni, il 26 febbraio alle 17.30 con la presentazione del libro “Un inedito Nicola Pisano” di Alessio Nencioni e Luca Lenci, dove gli autori presenteranno il volume a fumetti dedicato allo scultore e architetto che ha rivoluzionato la storia dell’arte del tredicesimo secolo. Infine l’ultimo evento si terrà il 29 febbraio alle 17 con un altro incontro di “Tutti all’Opera” dedicato all’opera di Gioachino Rossini L’italiana in Algeri.
Sabato 16 gennaio letture per bambini con le fiabe e racconti a cura dell’attore Marco Mazzoni “A recitar storie”, alle 10.30 (età dai 6 agli 11 anni). Il 19 gennaio alle 17 sarà la volta di “Storie piccine picciò” a cura della biblioteca (per bambini di età dai 3 ai 5 anni).
Venerdì 22 gennaio alle 17.30 si terrà la presentazione del libro “Quello che piace a Irene. Ricette, consigli e regali” di Irene Berni. L’autrice, proprietaria del B&B Valdirose, blogger e appassionata di fotografia, presenterà il suo libro e fornirà alcuni consigli originali sulla decorazione della tavola. Martedì 26 gennaio alle 17 il programma di Bibliocult continua con storie “Piccine picciò” a cura della Biblioteca (per bambini di età tra i 3 e i 5 anni) mentre il 29 gennaio alle 17.30 sarà la volta della presentazione del libro di Pietro Trapassi “Caino vive a Palermo”. La presentazione del libro sarà a cura di Giampiero Fossi, interverrà, oltre all’autore, anche l’assessore alla cultura Stefano Calistri.
A febbraio il programma di Bibliocult prosegue con l’evento in occasione del Carnevale “Ti conosco Mascherina!” che si terrà il 4 febbraio alle 17. I bambini dai 6 agli 11 anni potranno costruire insieme la maschera preferita.
Lunedì 8 febbraio alle 17 torna l’appuntamento con “Tutti all’opera!”, le conversazioni musicali sulle opere liriche in programma al Teatro dell’Opera di Firenze a cura di Silvano Sanesi. La serata sarà dedicata a I pescatori di perle di Georges Bizet. Venerdì 12 febbraio alle 17 ancora l’iniziativa per bambini “Storie piccine picciò”, mentre il 16 febbraio si terrà il primo dei due eventi dedicati al riciclo creativo “Come ti trasformo una bottiglia in plastica”, laboratorio a cura di Antonio Veltro (adatto a tutti dai 10 ai 99 anni). Per partecipare al laboratorio, che si terrà anche il 23 febbraio alle 17, occorre prenotare al numero 0553270124. Infine gli ultimi appuntamenti saranno il 19 febbraio alle 17 con l’iniziativa sempre per bambini (dai 6 agli 11 anni) “A recitar storie”, fiabe e racconti a cura di Marco Mazzoni, il 26 febbraio alle 17.30 con la presentazione del libro “Un inedito Nicola Pisano” di Alessio Nencioni e Luca Lenci, dove gli autori presenteranno il volume a fumetti dedicato allo scultore e architetto che ha rivoluzionato la storia dell’arte del tredicesimo secolo. Infine l’ultimo evento si terrà il 29 febbraio alle 17 con un altro incontro di “Tutti all’Opera” dedicato all’opera di Gioachino Rossini L’italiana in Algeri.