SESTO FIORENTINO – La scienza raccontata in Biblioteca. Il Cnr, Consiglio nazionale delle ricerche sarà alla Biblioteca Ragionieri, di sabato mattina con una serie di incontr. Ricercatori ed esperti si alterneranno per approfondire aspetti che toccano il nostro quotidiano, come la luce e le energie rinnovabili. Un ciclo di incontri curato dal Comune insieme a Alessandro Schena, dell’Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”- CNR, e Jacopo Catani dell’Istituto nazionale di ottica-Cnr.
Si inizia il 12 dicembre, alle 10, parlando della “luce” e dei suoi campi di applicazione, quindi la medicina, con i biosensori ottici accanto ai letti dei pazienti, e l’utilizzo di tecnologia laser per il restauro dei beni culturali. Agli incontri parteciperanno Francesco Baldini e Salvatore Siano dell’IFAC e Raffaella Fontana e Francesco D’Amato dell’INO.
Sabato 16 gennaio si parlerà invece di energia rinnovabile e sostenibile, come viene prodotta e l’utilizzo delle biomasse. Partecipano Graziella Chini-Zittelli (ISE), Fabio Picchi (IVALSA), Gianna Reginato e Andrea Marchionni dell’ICCOM.
Ultimo appuntamento dedicato ai ragazzi degli istituti superiori, sabato 30 gennaio. Agli studenti verrà spiegato il lavoro del ricercatore, quali strumenti utilizza e come la ricerca può migliorare la vita di tutti i giorni. Intervengono Luciano Massetti e Chiara Lapucci dell’IBIMET, Marzia Baldereschi (IN), Maurizio Capuana (IBBR) e Stefano Berti (IVALSA).
Il Cnr alla Biblioteca Ragionieri
SESTO FIORENTINO – La scienza raccontata in Biblioteca. Il Cnr, Consiglio nazionale delle ricerche sarà alla Biblioteca Ragionieri, di sabato mattina con una serie di incontr. Ricercatori ed esperti si alterneranno per approfondire aspetti che toccano il nostro quotidiano, come la luce e le energie rinnovabili. Un ciclo di incontri curato dal Comune insieme a […]
