SESTO FIORENTINO – “I rifiuti non devono essere uno scarto di cui disfarsi ma risorsa da cui ricavare materia ed energia”. E’ emerso nel corso di un incontro organizzato dal Pd e dai Gd che si è tenuto ieri sera alla Casa del Popolo di Querceto dove hanno partecipato circa 200 persone.
Tanti gli interventi moderati da Alessandro Baldi del Pd, tra cui: quello del direttore di Quadrifoglio Livio Giannotti, di Lidia Lombardi dell’Università Niccolò Cusano di Roma, Francesco Cipriani direttore dell’Agenzia regionale di sanità, Marco Paganini di Medicina democratica, Rossano Ercolini di Rifiuti Zero, Michela Di Matteo del Pd.
A Sesto la raccolta differenziatasi attesta intorno al 65% questo è uno dei punti trattati nella serata durante la quale, è stato sottolineata l’importanza del recupero di materia, del riciclo te del trattamento dei rifiuti nell’impianto di Case Passerini.
Durante la serata è stata ribadita l’importanza fondamentale della promozione, formazione e consapevolezza di una sempre più forte cultura del riuso e del riciclo, della produzione di energia termica (tele-riscaldamento) ed energia elettrica come le più ecologiche e moderne realtà europee. Una ricerca costante di buone pratiche e di innovazioni che devono guardare al problema dei rifiuti delle nostre società contemporanee non con semplificazioni ideologiche, ma con il pragmatismo di chi mette come centrale la sicurezza, la salute dei cittadini e delle future generazioni.
Con l’atto dirigenziale della Città Metropolitana di Firenze n. 4688 del 23 novembre scorso, si legge in una nota del Pd, “viene infatti rilasciata l’ultima autorizzazione necessaria alla realizzazione e alla gestione dell’impianto di incenerimento dei rifiuti con recupero energetico a Case Passerini”. In questo senso nell’incontro è stato sottolineato che “l’ultima amministrazione eletta di Sesto Fiorentino aveva richiesto la garanzia, anche con una specifica metodologia, della lettura dinamica delle informazioni della Valutazione Sanitaria anche attraverso elaborazioni comparative. Inoltre c’è la richiesta che al Comune di Sesto debba essere garantita la Presidenza del Comitato di Sorveglianza, con il diritto ad indicare almeno un nominativo di un esperto di comprovata esperienza, quale componente del Comitato Scientifico per garantire il Monitoraggio epidemiologico e sanitario”.
Rifiuti, Pd “non devono essere scarto ma energia”
SESTO FIORENTINO – “I rifiuti non devono essere uno scarto di cui disfarsi ma risorsa da cui ricavare materia ed energia”. E’ emerso nel corso di un incontro organizzato dal Pd e dai Gd che si è tenuto ieri sera alla Casa del Popolo di Querceto dove hanno partecipato circa 200 persone. Tanti gli interventi […]
