Città Metropolitana, incontri sul Piano strategico

CAMPI BISENZIO – Al via gli incontri della Città Metropolitana con i cittadini per la presentazione pubblica del Piano Strategico. E’ stato predisposto e diffuso il calendario degli appuntamenti del percorso partecipativo su tutto il territorio metropolitano. E’ stato stabilito un calendario degli incontri, per quanto riguarda la Pian fiorentina, l’appuntamento è per il 4 […]

CAMPI BISENZIO – Al via gli incontri della Città Metropolitana con i cittadini per la presentazione pubblica del Piano Strategico. E’ stato predisposto e diffuso il calendario degli appuntamenti del percorso partecipativo su tutto il territorio metropolitano.
E’ stato stabilito un calendario degli incontri, per quanto riguarda la Pian fiorentina, l’appuntamento è per il 4 dicembre alle 21 nel Foyer del Teatrodante Carlo Monni, con Campi Bisenzio, Calenzano, Lastra a Signa, Scandicci, Sesto Fiorentino e Signa.
“Il processo partecipativo – commenta Emiliano Fossi, sindaco di Campi Bisenzio e delegato ad Agenda Digitale e Smart City per la Metrocittà – è fondamentale non tanto per adempiere degli obblighi, ma per costruire una Città Metropolitana che non sia frutto di ingegneria istituzionale. Si tratta di fare convergere in una visione condivisa i cittadini insieme agli attori sociali, economici e politici che animano le nostre comunità”.
Nel Piano Strategico metropolitano si definiscono i programmi generali, settoriali e trasversali di sviluppo nel medio e lungo termine per l’area metropolitana, individuando le priorità di intervento, le risorse necessarie al loro perseguimento e il metodo di attuazione.
Il Piano costituisce il quadro generale di riferimento per tutte le forme di pianificazione e programmazione della Città Metropolitana; promuove e gestisce in forma integrata le politiche del territorio e un loro coordinamento a livello sovra comunale.
Il progetto ‘Piano strategico Firenze Città Metropolitana’ è stato riconosciuto dalla Regione tra i progetti di partecipazione della cittadinanza degli enti locali. Sono stati stanziati 8o mila euro, la cifra più consistente erogata dall’Autorità di Partecipazione per questo tipo di progetto, a dimostrazione dell’importanza con cui viene considerato.
Il soggetto al quale sono affidati i servizi di consulenza è la società ‘Avventura urbana’ di Torino, che ha già lavorato ai processi partecipativi di Torino e Bologna e a Firenze in fase di redazione del Piano strutturale del Comune. L’Ufficio del Piano Metropolitano è coordinato da Simone Tani.