Il “naufragio” ai Martedì della cultura del Salotto Conti

SESTO FIORENTINO – Tre incontri dedicati ad un tema affascinante: il naufragio inteso come morte e rinascita. Sarà questo il filo conduttore dei “Martedì della cultura” curati dal Salotto Conti in programma alla Biblioteca Ragionieri a Doccia. “Il naufragio si presta a molte interpretazioni – dice Gianni Conti del Salotto Conti – è la morte […]

SESTO FIORENTINO – Tre incontri dedicati ad un tema affascinante: il naufragio inteso come morte e rinascita. Sarà questo il filo conduttore dei “Martedì della cultura” curati dal Salotto Conti in programma alla Biblioteca Ragionieri a Doccia. “Il naufragio si presta a molte interpretazioni – dice Gianni Conti del Salotto Conti – è la morte di Dio ma anche il punto da cui ripartire”. Saranno le riflessioni su questo tematradotte in parole nella letteratura contemporanea ad essere affrontati nelle tre serate. La prima è il 17 novembre, con Arcangelo Ferri (Radio Uno Giornale Radio) che presenta il suo libro “Bombardate Auschwitz” (Il Saggiatore) insieme a Claudio Berti. Interviene Silvia Mazzei, autrice del racconto “In nome della memoria” in “Vergogna” (Mauro Pagliai Editore) vincitore del Premio letterario Arte di Parole 2014-2015. Si prosegue il 15 dicembre con “Scene di naufragio avvenuto o evitato”. Riflessioni sul naufragio attraverso opere di letteratura e saggistica, a cura di Claudio Berti, Matteo Borri e Gianni Conti. Conclude il ciclo, il 12 gennaio 2016, Pietro Grossi che il suo ultimo libro “L’uomo nell’armadio” (Mondadori, 2015) insieme a Paolo Vannini. Gli incontri si terranno alle 21.15. La partecipazione agli incontri sarà motivo di attribuzione di credito formativo per i ragazzi degli istituti superiori che parteciperanno agli incontri