SESTO FIORENTINO – L’Istituto Calamandrei da anni porta avanti progetti di scambi, soggiorni linguistici e ora anche stage lavorativi. Fra i suoi scambi più consolidati c’è quello con l’Australia. Il continente più piccolo, il paese più giovane: Australia, terra di contrasti. Montagne, canyons, deserti, barriera corallina, un maestoso monolite di roccia rossa, ma anche rigogliose foreste di eucalipti a sud e ambienti pluviali a nord. Un meraviglioso continente, che sorprende per la sua varietà tutta da scoprire. Quest’anno l’appuntamento è stato, per 15 alunni, venerdì 28 agosto alle 10:15 all’aeroporto di Pisa, al banco British Airways.
Anche questo gruppo di studenti ha potuto vivere una indimenticabile esperienza.
Qualche giorno al nord per scoprire la barriera corallina e poi un altro volo verso il sud, verso il New South Wales, la porta d’ingresso ideale per una visita in Australia, insieme alla città più conosciuta di questo stato e di tutto il continente: Sydney. Città cosmopolita, dinamica e vibrante di vita, con ampi spazi aperti, parchi e giardini. I nostri ragazzi non si sono persi proprio nulla…dalle visite ai vari musei, alla sua baia, la più bella del mondo, con le inconfondibili sagome dell’Opera House e dell’Harbour Bridge.
Hanno conosciuto nuovi amici, nuove famiglie, sono nate belle amicizie, hanno frequentato una classica scuola australiana (e che scuola!!!): la Sydney Grammar School. Certo per noi è sempre motivo di grande orgoglio organizzare lo scambio con questa scuola! Anche il nuovo presidente del
Governo (eletto proprio durante la nostra permanenza) ha frequentato la Sydney Grammar School!
Chissà quante emozioni hanno provato i nostri meravigliosi ragazzi…ma sono sicura che saranno state “vibranti” come le mie!
Questi viaggi sono speciali in tutti sensi, anche perché ci uniscono di più…uniscono i ragazzi e gli insegnanti, perché ci rendiamo conto insieme che stiamo vivendo qualcosa di speciale. Spero che i ragazzi abbiano capito che viaggiare non è solo spostarsi, andare dall’altra parte del mondo, ma anche scoprire che al nostro ritorno siamo più ricchi dentro: perché il viaggio più affascinante è sicuramente quello interiore.
Questo, spero, e chissà quanto altro ancora i nostri alunni porteranno via nella loro valigia dei ricordi!
Stavolta, però, anche io nella mia valigia porterò un ricordo in più: delle lezioni inconsuete, che ho potuto impartire a un gruppo di ragazzi davvero speciali e che sicuramente permetteranno loro di apprezzare ancora di più il nostro Paese. Ma i giorni sono passati rapidamente e il 17 settembre è arrivato!!!
All’aeroporto c’erano tutti: ragazzi e famiglie! Baci, abbracci, pianti. Ma la felicità ogni tanto appariva sui volti dei ragazzi: “See you on September”. Of course!!
E mentre aspettiamo tutti il prossimo settembre per riabbracciare gli amici vecchi e nuovi…permettetemi di ringraziare la nostra cara professoressa Timpano per averci permesso di fare, un’altra volta, questa indimenticabile esperienza.
Infine, il mio augurio ai ragazzi è sempre lo stesso: che questa esperienza possa restare fra i ricordi più belli della vostra lunghissima vita.
Grazie, siete stati meravigliosi, vi abbraccio tutti.
la prof. Maria Coscarelli
Foto