Un immobile della Città metropolitana destinato all’accoglienza dei profughi

CAMPI BISENZIO – Un casello idraulico, questa la corretta definizione, della Città metropolitana sarà utilizzato per l’accoglienza dei profughi. E’ di questa mattina, infatti, l’approvazione di una delibera illustrata dal consigliere delegato al patrimonio Benedetta Albanese.  La Città metropolitana è infatti proprietaria di un’unità immobiliare, in piazza Matteotti, che faceva parte del patrimonio indisponibile dell’ente, […]

CAMPI BISENZIO – Un casello idraulico, questa la corretta definizione, della Città metropolitana sarà utilizzato per l’accoglienza dei profughi. E’ di questa mattina, infatti, l’approvazione di una delibera illustrata dal consigliere delegato al patrimonio Benedetta Albanese.  La Città metropolitana è infatti proprietaria di un’unità immobiliare, in piazza Matteotti, che faceva parte del patrimonio indisponibile dell’ente, in quanto “destinata – si legge in una nota – ad alloggio di servizio di un ufficiale idraulico, dipendente della Provincia di Firenze.  Dopo la scomparsa dell’ufficiale idraulico, i locali risultano liberi e non sono necessari allo svolgimento delle funzioni di tutela idraulica.  I locali sono concessi in comodato al Comune di Campi Bisenzio, che provvederà all’individuazione del gestore cui assegnare l’unità immobiliare per il servizio di accoglienza”.  Come è noto la Prefettura di Firenze ha individuato, nell’ambito dell’accordo quadro per l’aggiudicazione del servizio di prima accoglienza di cittadini extracomunitari valido fino al 31 dicembre 2015, gli operatori economici (i cosiddetti “gestori”) a cui attribuire il suddetto servizio. “Il Comune di Campi – ha spiegato il sindaco Fossi in qualità di consigliere della Città metropolitana – ha esperienza e vanta un percorso ben preciso di accoglienza come anche nelle emergenze abitative. Questa delibera rappresenta un esempio di utile collaborazione tra enti per dare risposte al fenomeno dei profughi”.