Inizio attività: più “snelle” le procedure in materia di igiene e sicurezza

SIGNA – Novità in arrivo per la Commissione di vigilanza per teatro e luoghi di pubblico spettacolo comunale istituita l’anno scorso con l’obiettivo di snellire e facilitare i controlli previsti  dalla legge in materia di sicurezza e igiene e ridurre i tempi  di attesa. Le imprese, le ditte e tutti i soggetti interessati possono ricevere […]

SIGNA – Novità in arrivo per la Commissione di vigilanza per teatro e luoghi di pubblico spettacolo comunale istituita l’anno scorso con l’obiettivo di snellire e facilitare i controlli previsti  dalla legge in materia di sicurezza e igiene e ridurre i tempi  di attesa. Le imprese, le ditte e tutti i soggetti interessati possono ricevere subito il permesso per  l’inizio attività anche perché i membri della Commissione sono, nella massima parte, tutte figure interne al Comune e, pertanto, la procedura per i sopralluoghi è più immediata, semplice ed economica. “La  novità  è stata introdotta dalla delibera approvata nel corso dell’ultimo consiglio comunale – sottolinea il vice-sindaco Sara Ambra – approvata con il voto favorevole  di Forza Italia e con la quale  sono state apportate delle modifiche al regolamento della  commissione”. “Nel merito, a maggiore tutela dei cittadini da possibili fonti di inquinamenti acustici, – si legge in una nota – viene stabilito  che, a parità di costo, possa esserci, fra i membri,  un esperto in acustica. E’ stato inoltre stabilito che “ai membri esterni che risultino dipendenti di pubbliche amministrazioni o che risultino beneficiari di un qualsiasi trattamento di quiescenza non è corrisposto alcun compenso, gettone presenza, rimborso spese o emolumento di qualsiasi tipo e in qualsiasi forma” mentre agli esperti esterni  è corrisposto un  gettone di presenza pari a 68 euro lordi”. “Si tratta – aggiunge Sara Ambra – di un modo per snellire la burocrazia  e avvicinarsi il  più possibile alle necessità del mondo economico e più in generale dei cittadini. Un impegno questo che sta caratterizzando l’attuale amministrazione, consapevole  delle procedure complicate che spesso trovano i cittadini nel contatto  con le pubbliche amministrazioni”.